Articoli Pubblicati 2009-2010

Cartolina dal Mississippi. Lungo la 61, Strada del Blues

Cartolina da Mound Bayou, Mississippi. 
Una comunità di uomini liberi e solidali

Cartolina da Boulder, Colorado. Una città come parco culturale

Racconto: Obama e il nuovo sogno americano

  • Dalla parte del torto Primavera 2010

Racconto. Cuba: il presente visibile

  • Dalla parte del torto Primavera 2010

Cartolina da Missoula, Montana.
Ricordando James Welch, nella sua grande casa che
ne custodisce la memoria

Pubblicità

Articoli Pubblicati 2000-2008

  • Tepee 26 2000

Il cinena dei nativi americani al Sundance Film Festival.

  • Tepee 26 2000

La creatività musicale dei nativi americani.

  • Dalla parte del torto Estate 2002

Dal di fuori… di ritorno dal New Mexico. Ludlow, Colorado: cronaca di un massacro. Le radici lontane della democrazia americana

  • Tepee 30 2003

Intervista a Navarro Scott Momaday

  • Dalla parte del torto Estate 2006

Cartolina da Nogales, Arizona. Mexicayotl Academy, una scuola di frontiera

  • Dalla parte del torto Autunno 2006

Cartolina da Manhattan, New York City. Colors, tutto il mondo in un ristorante

  • Dalla parte del torto Inverno 2006/07

Cartolina da Arcosanti, Arizona. Un inedito progetto urbano

  • Tepee 33 2007

Con William Least Heat-Moon attraverso l’America

  • Tepee 33 2007

Bill Miller. Amore e speranza nelle canzoni di Bird Song

  • Tepee 33 2007


In ricordo di James Welch. Lo scrittore che regalava sorrisi

  • Dalla parte del torto Primavera-Estate 2007

Cartolina da Manzanar, California La paura può uccidere la libertà

  • Dalla parte del torto Autunno 2007

Cartolina da Death Valley Junction, California. Quasi un miraggio … incontrare Marta Becket e il suo teatro nella solitudine del deserto.

  • Dalla parte del torto Inverno 2007-2008

Cartolina da Acoma, New Mexico. Acoma Pueblo, vent’anni dopo.

  • Dalla parte del torto Autunno 2008

Cartolina da Tuscaloosa, Alabama. The Alabama Blues Project

  • Dalla parte del torto Autunno 2008

Cartolina da Tombstone, Arizona. Le radici violente della frontiera americana

Articoli Pubblicati 1995-1999

  • Hako 4 Estate 1995

Hi-Tepee. Fra tradizione e innovazione: nella musica un’altra occasione per la rinascita indiana.

  • Tepee 19-20 1995

Nell’ultimo romanzo di William Least Heat-Moon, l’incanto della prateria americana.

  • Gazzetta di Parma – 11 febbraio 1996

Oggi Geronimo abita a New York. Un grande museo permanente dedicato alla civiltà pellerossa

  • Gazzetta di Parma – 18 aprile 1996

Segnali di fumo a ritmo di blues. Sherman Alexie, celebre scrittorepellerossa, sarà domani alla biblioteca Guanda per presentare il suo ultimo libro.

  • Hako 7 Estate 1996

Il museo dei primi immigrati. Un museo indiano all’ex Dogana di New York, dove transitavano gli emigranti, ammicca ambiguamente tra tradizione e postmoderno

  • Hako 8 Inverno 1996

Sherman Alexie e il blues delle riserve. Una chitarra magica scatena le contraddizioni della riserva indiana e della sua gioventù

  • Gazzetta di Parma 25 Agosto 1997

Parma Idaho, l’americana.

  • Gazzetta di Parma 22 Maggio 1998

Sam Shepard. Strade senza dove.

  • Tepee 24 1999

Indiani in città: i Tigua di El Paso

  • Hako 14 Inverno 1998

Indian Killer. Un thriller a sfondo razziale sulla drammatica convivenza fra indiani e bianchi nell’America di oggi

  • Gazzetta di Parma 24 Ottobre 1999

In quel nuovo museo c’è un capolavoro: il museo..

Articoli Pubblicati 1991-1994

  • Gazzetta di Parma – 9 gennaio 1991

La vecchia America dal cuore pellerossa. I segni profondi e ancora evidenti della civiltà indiana.

  • Gazzetta di Parma – 17 ottobre 1991

Indiani, l’identità rubata. Un popolo alla ricerca delle sue radici.

  • Gazzetta di Parma – 11 dicembre 1991

Le notti senza sogni dell’uomo bianco. Raccolte in antologia le poesie degli indiani d’America

  • Gazzetta di Parma – 3 marzo 1992

Dove regnano le Amazzoni. Nel cuore del Cile l’unica popolazione che ha saputo resistere alla colonizzazione degli europei

  • Gazzetta di Parma – 16 settembre 1992

La via delle lacrime. Lungo le tappe della diaspora pellerossa

  • Tepee 16 1992

Nelly Ayenao: una voce del popolo del Silenzio e dell’Attesa

  • Tepee 16 1992

Che cosa scrivono i nativi americani

  • Tepee 17 1993

Incontri indiani nel nordest d’America

  • Tepee 17 1993

Viaggio attraverso le Riserve Chippewa

  • Gazzetta di Parma – 20 ottobre 1994

Gli orizzonti del sogno. La frontiera americana, fra mito e realtà

  • Gazzetta di Parma 20 Ottobre 1994

Il tempo indiano. Oggi a Wounded Knee regna la pace

  • Tepee 18 1994

L’arte della frontiera americana

  • Tepee 18 1994

Presentazione e traduzione (capitolo 1) dell’opera di Edward Bentos-Banai “The Mishomis Book”, la voce degli Ojibway

  • Tepee 18 1994

Intervista a Vince Two Eagles, yankton dakota, Portatore di Pipa, musicista e psicoterapeuta