Video reportage “Paesaggi d’America” di Vilma Ricci e Giovanni Grilli, realizzato durante il viaggio che gli autori hanno compiuto nel giugno 2013 lungo il percorso delle Steel Town, le città dell’acciaio che furono sede delle prime industrie automobilistiche americane. Con la crisi, questa zona è stata poi definita “Rust Belt”, in inglese cintura della ruggine, e comprende le aree che vanno da Chicago a Gary, Detroit, Cleveland, Buffalo, Albany, fino a Lowell e Boston.
Eventi
Sarzana Sconfinarte
A Sarzana, presso la Fortezza, sabato 3 luglio alla ore 20,00, con l’inaugurazione della mostra fotografica La Terra del Blues di Vilma Ricci e Giovanni Grilli si aprirà la rassegna musicale Sconfinando.
Siete tutti invitati.


Flight (Tentativi di Volo) by Sherman Alexie
Edward Hopper a Milano
A Palazzo Reale a Milano è in corso la prima grande mostra italiana dedicata ad Edward Hopper (1882-1967), il pittore considerato caposcuola del realismo americano. Un appuntamento irrinunciabile per noi, che abbiamo inseguito le tracce di Hopper in tanti musei e lungo le strade d’America, nei luoghi-simbolo della sua arte: i ponti di New York, Cape Cod e il New England …
Nella cultura e nell’arte americana, che guarda ai grandi spazi, manca spesso l’interno. Hopper colma questa carenza con uno sguardo singolare rivolto alle solitudini degli interni. E’ attratto dagli spazi chiusi: stanze dalle pareti spoglie, scale che sembrano non portare in nessun luogo. E spesso una figura umana – la sua modella preferita era la moglie Josephine – guarda al di là, oltre porte e finestre che lasciano intravvedere improbabili distese d’acqua o d’erba.
Il realismo esasperato che gli ha dato la fama in molte opere sembra approdare al surrealismo. E forse proprio qui risiede una cifra stilistica così particolare e unica.
Un pomeriggio d’ottobre a Manhattan con Sherman Alexie
Siamo alla libreria Barnes & Noble di Union Square per il reading dello scrittore e poeta Sherman Alexie, uno dei più acclamati scrittori indiani d’America. precocissimo e geniale, ha contribuito insieme a James Welch a cambiare radicalmente sia uno stile di scrittura che la percezione del lettore verso i temi indiani, con una prosa e una poesia realistiche, prive di retorica. Siamo amici da tempo e spesso lo rincorriamo, quando le nostre strade lo consentono.
Stasera presenterà la sua ultima raccolta di racconti e poesie, War Dances. Anche se lo apprezziamo molto, ci stupisce sempre la straordinaria audience, soprattutto qui a New York, la città che va tanto in fretta! C’è un’intera classe di scuola media di Brooklyn, cui Sherman si rivolge affettuoso:”Anche Brooklyn in un certo senso è una riserva … Le riserve sono come campi di concentramento. Si resta segnati anche se si va via. Noi indiani ci sentiamo puniti per il solo fatto di esistere. La Costituzione americana ci invita a seguire i nostri sogni, ma come?!” Questo è il libro della nostalgia. Alexie vi si racconta con candore e con amara ironia. Sa strappare sorrisi sorridendo di se stesso, dei grandi problemi vissuti e affrontati: la sua idrocefalia, l’alcolismo … Kelly McRae è la giovane musicista scelta per accompagnare con le sue canzoni i brani di Sherman. Anche Kelly vive a Brooklyn, e con le note malinconiche della sua chitarra chiude alla perfezione il blues di questa sera indiana americana.


… al Music Film Fest di Valtidone
Si è conclusa il 2 giugno l’esposizione della nostra mostra “La Terra del Blues” nella splendida cornice della rocca medievale di Borgonovo Valtidone (Piacenza). Abbiamo prestato volentieri le nostre immagini per questa originale rassegna che coniuga musica e arti visuali: Valtidone Music Film Festival. Cinema per valorizzare registi esordienti e musica country e blues per connotare il carattere popolare della manifestazione.
Una targa commemorativa è stata attribuita sia a noi che all’Associazione Roots’n’Blues di Parma, per il contributo dato in questi anni alla diffusione di un genere musicale così coinvolgente.
Le Frontiere del Far West
Si consiglia vivamente la lettura del saggio Le Frontiere del Far West, a cura di Stefano Rosso per Shake Edizioni.
Si tratta di uno studio a più mani sul genere western nel cinema e nella letteratura e sul mito stesso della Frontiera.
Il western classico sambrava in declino, in bilico fra realtà storica e spettacolarizzazione. Ma i romanzi di Larry McMurtry e Cormac McCarthy così come la poetica di Sherman Alexie ne offrono oggi una lettura nuova e inedita. C’è quindi spazio per un nuovo genere, un “post-western” altrettanto accattivante e velato di malinconia.
Live at the Tube Temple
Abbiamo ricevuto da Spencer Bohren, musicista blues di New Orleans, un regalo speciale: il suo ultimo CD Live at the Tube Temple, registrato in Germania da due concerti live nell’autunno 2007. Sono brani vecchi e nuovi, composizioni originali di Bohren e arrangiamenti che riassumono bene il sound del Mississippi. La chitarra slide aggiunge spesso una vena country autentica, mai banale. Le numerose foto utilizzate per il CD sono state scattate da Giovanni in occasione del Roots’n’Blues Festival dell’estate 2007.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.